Chi siamo

L’associazione Walter Vinci Onlus è nata nel 2008 a Milano per volontà di Walter Vinci, ricercatore e medico: la nostra attività prevalente è l’attenzione alle fragilità, congenite o derivate da eventi del ciclo di vita o da mancanza di risorse, con interventi di formazione, prevenzione e sostegno sul territorio e nelle scuole.

La nostra mission è mettere al centro la persona fragile nella sua unicità e nel rileggere la relazione di cura fuori dagli schemi e dalle etichette legati alle patologie, promuovendo l’empowerment del soggetto fragile e potenziando le sue risorse residuali e il suo diritto a una qualità di vita migliore e dignitosa.

Per le fragilità per le quali una cura farmacologica non è possibile, il passaggio dal curare al prendersi cura rappresenta il nucleo fondante e sfidante dei nostri interventi.

Cosa facciamo

Raccogliamo sfide. Ascoltiamo i bisogni e cerchiamo risposte e soluzioni innovative e impattanti.

Studiamo e progettiamo format sperimentali: li monitoriamo, misuriamo e valutiamo nel tempo.

Quando otteniamo risultati efficaci, li elaboriamo in modelli di intervento e servizi che realizziamo per noi e per chi li richiede.

A chi ci rivolgiamo

Il nostro impegno quotidiano è dedicato a:

  • Persone con disabilità psicofisiche, congenite o acquisite
  • Anziani fragili, anche con decadimento cognitivo e malattie neurodegenerative in fase lieve moderata
  • Caregiver
  • Giovani adulti e ragazzi con disturbi del neurosviluppo
  • Famiglie, enti e istituzioni che gestiscono disabilità e conseguente disagio sociale
  • Scuole e studenti per formazione, PCTO e volontariato
  • Università e Scuole di formazione e specializzazione per tirocini
DSC01559

La nostra storia

Walter Vinci, il fondatore. Classe 1937, laureato in Medicina a soli 23 anni, Walter è stato Docente di Fisiopatologia della Gravidanza presso l’Università di Milano, e ha lavorato presso gli ospedali San Carlo , Niguarda e Bollate.

Nella sua vita di medico e ricercatore ha sempre posto la fragilità come risorsa che ci rende umani, in connessione con l’altro, e ci permette di sviluppare empatia, lo strumento di cura essenziale.

Nel 2008, Walter Vinci fonda la Onlus CO.RO. (acronimo di Condivisione Rotariana perché nata intorno a un gruppo di amici rotariani e al personale del suo reparto), per promuovere prevenzione, cultura e sostegno alle fragilità congenite o acquisite.

Walter Vinci in sala operatoria con alcuni colleghi

Alla sua improvvisa scomparsa nel 2009, la famiglia e gli amici decidono di modificare il nome dell’associazione in sua memoria e di continuare il suo lavoro.

Dalla fondazione al 2013 l’associazione si è dedicata alla prevenzione delle malformazioni congenite con interventi sul territorio, aprendosi nel 2014 a interventi nelle scuole con progetti di prevenzione HIV/MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) e disturbi alimentari.

Dal 2015, con l’ingresso di progettisti fissi, la maggior parte delle attività si è incentrata sull’anziano fragile, in particolare soggetti con decadimento cognitivo e loro caregiver.

Dal 2019, alcuni giovani volontari storici, ormai conclusa buona parte del loro cammino formativo, hanno aperto una nuova area di progettazione per giovani adulti con disturbi del neurosviluppo e disabilità intellettiva.

Noi, oggi

La Walter Vinci Onlus oggi è caratterizzata da una forte componente giovanile e femminile sia nella rappresentanza sia nell’operatività: attualmente conta 50 associati, di cui più del 40% con età inferiore ai 35 anni, e 70% donne.

Il consiglio direttivo conta 7 membri, tutte donne. Tra i volontari, il 50% ha un’età compresa tra i 17 e i 24 anni, e il 50% sono ragazze. Tra i collaboratori/operatori, il 70% ha meno di 40 anni.

Il legame della Onlus con il pensiero del suo fondatore è stato mantenuto nel passaggio generazionale prima alle figlie – Maria Virginia, medico e vicepresidente, e Marta, sociologa e progettista – e, più recentemente, ai nipoti (progettisti, tirocinanti e volontari).

Iscritta al Registro Nazionale delle Onlus, l’associazione:

  • fa parte della Rete Alzheimer e del Tavolo Permanente Alzheimer del Comune di Milano e dell’albo delle Associazioni di Zona 7
  • è ente certificato WeMi
  • è membro dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria
  • fa parte di Creative Ageing 2021 – Mappatura di progetti culturali italiani dedicati all’invecchiamento creativo
  • è socia di Parteciprato APS Milano
  • collabora e progetta con Fondazione Ravasi Garzanti
  • partecipa al progetto TAG (Tutta un’Altra Giustizia) per contribuire alla diffusione della Giustizia di Comunità, accogliendo cittadini in MAP e LPU
  • è convenzionata per tirocini universitari e master con Conservatorio di Milano, Università Cattolica, Università degli Studi Bicocca Milano, Università di Padova, Università di Trento
  • offre percorsi di PCTO (alternanza scuola-lavoro) per gruppi e singoli ed eroga crediti formativi per studenti delle superiori
  • organizza incontri nelle scuole anche in cogestione, su richiesta.

Walter Vinci Onlus è stata vincitrice del Panettone d’Oro premio per la Virtù Civica Milano 2022, e candidata per l’Ambrogino d’oro 2023.

L’associazione ha una sede aperta alle attività dei soci e alla realizzazione dei propri progetti, anche in collaborazione con altri enti del territorio: La Zona Nota, in via Correggio 65 a Milano.

Le persone che fanno Walter Vinci Onlus

Marta Vinci

Ascolto, progetto e scrivo per il sociale.
PhD in Metodologia della Ricerca, mi sono occupata di politiche sociali e sanitarie in università e in azienda. Sono assistente di Sociologia della Famiglia presso l’Università Cattolica e dal 2017 coordino i progetti e gli spazi dell’associazione dedicata a mio padre realizzando ciò che so fare meglio: far incontrare persone e idee.

Alice Balboni

Musicoterapeuta con formazione in Psicologia a Pavia e Canto al Conservatorio di Milano, mi sono specializzata in Cure Palliative e Musicoterapia presso il Fondo Tempia di Biella, ottenendo anche la certificazione Metodo Validation. Da anni mi dedico alla relazione con persone affette da demenza; in associazione conduco  il modello di intervento di musicoterapia e canto corale Sonoramente e mi occupo della formazione e valutazione di equipe e volontari. Sono appassionata del potere terapeutico della musica in ogni contesto.

Enrica Ranci

Consulente nella progettazione e gestione di progetti agli Enti del Terzo settore, gestione partnership, pianificazione strategica, ricerca di contributi, rapporti con Enti Erogatori, supporto i percorsi di piccoli e grandi enti, nello sviluppo e progettazione dei loro servizi, e nella relativa gestione delle risorse umane. Mi dedico con grande entusiasmo a tutto ciò che riguarda il verde e la sostenibilità: che si tratti di curare il giardino, piantare nuovi alberi, creare orti urbani o promuovere pratiche ecologiche, mi appassiona ogni aspetto del rendere il nostro mondo più verde e sostenibile. Per Walter Vinci Onlus coordino dal 2021 le attività del progetto FantaOrto con un’equipe di professionisti, gestendo i rapporti di rete con le famiglie degli utenti, il territorio e i partner del progetto.

Arianna Gatti

Laureata in Lavoro Sociale e Servizi per Famiglie, Minori e Comunità presso l’università Cattolica del Sacro Cuore e attualmente iscritta all’albo degli assistenti sociali della Regione Lombardia. Durante il mio percorso formativo ho avuto la possibilità di lavorare al fianco di persone anziane e donne in situazione di vulnerabilità con lavori di caso. Ho altresì avviato co-progettazioni insieme a giovani residenti di San Siro per migliorare le loro condizioni di vita e agli studenti di un Liceo per sensibilizzare genitori ed insegnanti sulla salute mentale. Ho cominciato a collaborare con Walter Vinci Onlus dal 2019 grazie ad UnìSono, un progetto per promuovere l’inclusione sociale di giovani adulti con disabilità intellettiva, su cui ho svolto la mia ricerca di tesi e di cui ora sono coordinatrice. Sono felice e fiera di farne parte.

Giulio Colombo Taccani

Collaboro con l’associazione dal 2016, con una forte passione per i progetti musicali innovativi:  sono conduttore di  SonoraMente, un coro per le memorie fragili, co-fondatore e progettista di Unìsono, un format di clubbing inclusivo e del PCTO Fuori dal Coro. Laureato in Comunicazione e Società e in Comunicazione Pubblica e d’Impresa presso l’Università degli Studi di Milano, studio le dinamiche di comunicazione da un punto di vista sia tecnico sia sociale. Sono operatore capacitante, pianista, insegnante di giapponese.

Anna Zavaglia

Musicoterapista diplomata presso il Conservatorio di Milano, ho approfondito l’ambito per persone con demenza, in particolare Alzheimer, collaboro con strutture residenziali per anziani progettando e realizzzando interventi mirati per migliorare il benessere e la qualità di vita attraverso la musica. Ho svolto parte del mio tirocinio presso l’associazione in affiancamento agli operatori di SonoraMente, presso il quale ora collaboro stabilmente come coadiutrice. Diplomata in pianoforte, insegno musica a ragazzi e bambini con la speranza di trasmettere con le note la passione per il mio lavoro.

Martina Frisenna

Oboista e musicoterapeuta diplomata presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Collaboro con orchestre in Milano e provincia e insegno propedeutica musicale ai bambini e pianoforte a persone di tutte le età. Ho esperienza di musicoterapia in ambito ospedaliero, avendo svolto tirocini in Oncologia Pediatrica, presso il Comitato Maria Letizia Verga di Monza, nell’Hospice di Abbiategrasso e presto presso la Fondazione Don Gnocchi. Amo la musica, il gioco e poter emozionarmi e apprendere dagli altri, offrendo supporto a chi ne ha bisogno. Sono co conduttrice delle prove di SonoraMente

Chiara Dragan

Sono un’artista visiva e arteterapista in formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Brera con laurea in Pittura. La mia pratica combina arte, movimento e relazioni, focalizzandomi su persone fragili come anziani con decadimento cognitivo. Ho svolto tirocini in RSA Don Gnocchi, nel carcere femminile di Bollate e in un campo rom, conducendo laboratori artistico-terapeutici. Volontaria dal 2017 presso Walter Vinci Onlus, per l’associazione mi occupo di progetti integrati di arte, suono e movimento e coordinatrice del progetto SensAzioni Sono ballerina e insegnante di swing, attività che arricchiscono il mio approccio sul corpo come linguaggio e strumento di cura.

Giovanni M. Colombo

Laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche con un focus sulla neuropsicologia e gli approcci non farmacologici alla malattia di Alzheimer, sto completando la Laurea Magistrale in Psicologia del Benessere, Empowerment, Riabilitazione e Tecnologia Positiva presso l’Università Cattolica. Sono Operatore Capacitante e ho maturato esperienza nella facilitazione, nel lavoro di gruppo e nel supporto educativo. Collaboro con l’Associazione Walter Vinci Onlus dal 2022, con particolare attenzione ai percorsi riabilitativi e relazionali per anziani fragili: credo nella forza dell’empatia e nella possibilità di generare benessere attraverso l’ascolto e la partecipazione attiva.

Alessandro Rovida

Educatore ambientale con una vasta esperienza nell’ambito delle fragilità e del giardinaggio e ortoterapia come strumenti non farmacologici per il miglioramento della qualità di vita in persona con disabilità, giovani a rischio e anziani. Mi occupo di progettazione e coordinamento delle attività di giardini e orti terapeutici per diverse fasce di età. Presso l’associazione gestisco dal 2022 i laboratori e le attività di FantaOrto.

Marta Pozzesi

Dopo la Laurea in Lingue e Letterature Straniere, ho approfondito la conoscenza del Terzo Settore tramite il Master in Relazioni di aiuto e Cooperazione Internazionale. Mi occupo di movimento e danza, da sempre una mia grande passione, per bambini e adulti con fragilità. Curo progetti di socializzazione e di inclusione lavorativa per persone con disabilità e fragilità, nel settore del verde. Per l’associazione sono educatrice e responsabile delle attività di laboratorio presso il FantaOrto.

Pietro Colombo Vinci

Laureato in Scienze dell’Organizzazione in Universià Bicocca, studio Entrepreneurship and Innovation presso la LIUC di Castellanza. Diplomato Tecnico del Suono e Producer alla NAM di Milano, mi occupo di registrazioni per artisti, studi privati e agenzie del settore editoriale e moda, e produco musica elettronica. Volontario presso l’associazione dal 2015, al suo interno ho sviluppato il mio primo progetto durante la pandemia, con la piattaforma digitale Fuori Dal Coro, che ha consentito a più di 60 studenti di poter svolgere il loro PCTO a distanza. Sono co fondatore e progettista di UnìSono, format di clubbing inclusivo, per il quale mi occupo dell’organizzazione eventi.

Andrea Carrer

Laureato in Scienze internazionali e istituzioni europee presso l’Università Statale di Milano e laureando in Sviluppo locale e globale presso l’Università di Bologna, studio i più recenti strumenti di progettazione a favore di una loro applicazione pratica. Ho esperienze nella struttura e monitoraggio di progetti nazionali e internazionali maturata attraverso collaborazioni con enti attivi in diversi ambiti. Affianco soggetti del mondo no profit nelle differenti fasi di sviluppo del progetto, dalla pianificazione al monitoraggio fino allo studio del cambiamento prodotto tramite valutazione di impatto. In associazione mi occupo della progettazione, della ricerca e della gestione di bandi e finanziamenti.

Camilla Murolo

Laureata in Nuove Tecnologie dell’Arte presso l’Accademia di Brera con una tesi sul documentario autobiografico, la mia ricerca artistica si caratterizza per un particolare sguardo sulla memoria e sul valore della testimonianza, che attualmente continuo a portare avanti attraverso foto, cortometraggi e video. All’interno dell’associazione collaboro come social media manager, supervisione e coordinamento delle immagini e grafiche, e come fotografa e videomaker.

Cecilia Balzani

Grafica e content creator. Laureata in design della comunicazione al politecnico di Milano, attualmente studentessa magistrale in antropologia culturale all’Università di Torino, sono entrata in associazione come grafica per Progetto Unìsono, supportando poi anche altre attività. Il mio desiderio è lavorare unendo le mie passioni per il disegno e la grafica all’interesse verso l’ambito sociale e della rigenerazione urbana, motivo per il quale collaboro con Walter Vinci Onlus e ho indirizzato i miei ultimi due anni di studio verso l’antropologia.

Edoardo  Torrazzi

Laureando in Scienze dell’Educazione, ho maturato esperienze educative in un centro sportivo per bambini. Mi sono avvicinato a Unìsono spinto dal desiderio di entrare nel mondo della musica, partendo dalla mia esperienza personale con l’emiparesi cerebrale infantile: una condizione che mi ha posto dei limiti, ma mi ha anche aperto nuove prospettive.  In Unìsono ho iniziato ad ascoltare e supportare le persone con disabilità, contribuendo a rendere gli eventi sempre più accessibili e inclusivi. Oggi sono parte attiva del team e orgogliosamente socio dell’associazione: un percorso nato dall’ascolto, cresciuto nella relazione e maturato nella condivisione

Ezra Cohen

Studente e musicista, sono il collaboratore più giovane dell’associazione e dal 2023 il primo resident dj di UnìSono: i miei interessi musicali includono un’ampia gamma di generi tra cui house, uk garage, disco, funk e soul.

Il consiglio direttivo

Consiglio Direttivo (Triennio 2024/27)

  • Presidente: Anna Scisci
  • Vicepresidente: Maria Virginia Vinci
  • Consiglieri:  Anna Magris, Elisabetta Dalla Cia, Esmeralda Merenda

Anna Scisci

Presidente. Avvocato e docente di Sociologia

Maria Virginia Vinci

Vicepresidente. Medico

Anna Magris

Tesoriere. Quadro direttivo Unicredit

Elisabetta Dalla Cia

Avvocato

Esmeralda Merenda

Avvocato

Scrivici

    Tratteremo i dati che inserirai nel modulo solo per rispondere al tuo messaggio. Leggi l'informativa privacy.