Progetti

Il progetto A Cuor Leggero

Un gruppo di auto mutuo aiuto per caregiver

A Cuor Leggero è uno spazio di ascolto e confronto dedicato a chi si prende cura. Il gruppo di auto-mutuo-aiuto per caregiver di anziani fragili, con decadimento cognitivo o patologie neurodegenerative, nasce per sostenere chi ogni giorno si trova ad affrontare sfide complesse, spesso in solitudine.

Per chi è A Cuor Leggero

Accogliamo persone che si trovano in un momento di difficoltà nel proprio ruolo di caregiver.

Il gruppo è pensato per:

  • Figli, coniugi, parenti o assistenti familiari che si prendono cura di anziani fragili

  • Chi affronta quotidianamente situazioni di Alzheimer, Parkinson, demenza o decadimento cognitivo

  • Persone che desiderano ritagliarsi uno spazio per sé, in un clima empatico e non giudicante

Il gruppo è condotto da un facilitatore formato AMA.

Perché un gruppo di auto mutuo aiuto per caregiver

Il gruppo nasce come risposta concreta ai bisogni emersi dai familiari e dagli assistenti dei partecipanti alle nostre attività. Ha preso forma in modo informale, durante una pausa caffè condivisa tra parenti e operatori impegnati nelle prove del coro. In quel momento spontaneo è emersa la necessità di creare uno spazio di confronto autentico, non modellizzato, aperto, inclusivo e privo di giudizio, che potesse diventare un vero strumento utile nella quotidianità. Abbiamo ragionato insieme su come costruire un percorso flessibile, capace di rispondere alle sfide e difficoltà concrete del caregiving. La presenza di giovani operatori all’interno del gruppo rappresenta un valore aggiunto: offre nuove prospettive, stimola il dialogo intergenerazionale e arricchisce le potenzialità del gruppo, favorendo riflessione, sostegno e concretezza.

spazio-multifunzionale-la-zona-nota-milano-16

I risultati attesi

Attraverso A Cuor Leggero, le persone che frequentano il gruppo:

  • Riducano l’isolamento sociale, trovando un contesto sicuro dove condividere esperienze e difficoltà, senza sentirsi soli.
  • Aumentino la consapevolezza di sé, imparando a riconoscere emozioni, segnali di stress e risorse personali per affrontare il carico emotivo.
  • Sviluppino nuovi linguaggi e modalità di comunicazione (verbale, paraverbale e artistica), utili anche nella relazione con la persona assistita.
  • Costruiscano strategie di coping concrete, sperimentate nella vita quotidiana, che aiutino a gestire situazioni stressanti o difficili con maggiore efficacia.
  • Migliorino la capacità di autoregolazione emotiva, grazie all’ascolto reciproco e al confronto aperto.
  • Scoprano nuove prospettive attraverso il dialogo tra generazioni, grazie alla presenza dei giovani operatori che favorisce un clima di ascolto e innovazione.

Rassegna stampa

Leggi gli articoli e ascolta le interviste dedicate a A Cuor Leggero.

Articoli

Interviste in radio

A Cuor Leggero nelle parole dei partecipanti

Contattaci

Vuoi conoscere meglio e far conoscere il progetto A Cuor Leggero, ti interessa sostenerlo o vuoi chiederci di parlarne al tuo pubblico? Scrivici e ci metteremo in contatto con te in pochi giorni.

    Tratteremo i dati che inserirai nel modulo solo per rispondere al tuo messaggio. Leggi l'informativa privacy.